IL CONTRATTO MONDIALE DELL'ACQUA
In difesa del diritto dellāacqua ĆØ stato istituito un Comitato Internazionale.
Lāobiettivo fondamentale ĆØ promuovere in tutto il mondo il diritto dāaccesso allāacqua potabile per tutti!
Il comitato opera al fine di:
-
sensibilizzare le persone sul problema dellāaccesso allāacqua e costituire un osservatorio per partecipare, a tutti i livelli (locale, nazionale, internazionale), alle scelte che riguardano la gestione del bene comune: lāacqua.
Nel 1998, a Lisbona, il Comitato Internazionale ha emanato un āManifesto dellāacquaā, dove vengono stabiliti alcuni principi:
1) Lāacqua ĆØ un bene comune che appartiene a tutti gli abitanti della Terra. Perciò a nessuno ĆØ concesso il diritto di appropriarsene a titolo di proprietĆ privata. Lāacqua ĆØ patrimonio dellāumanitĆ !
2) Il diritto allāacqua ĆØ un diritto inalienabile, individuale e collettivo. Infatti, lāacqua ĆØ un bene che non può essere venduto o privatizzato. Ć compito della societĆ garantire il diritto di accesso allāacqua potabile senza discriminazioni di razza, sesso, religione, reddito o classe sociale.
3) Lāacqua deve contribuire al rafforzamento della solidarietĆ fra i popoli, le comunitĆ , i paesi, i generi (uomini e donne) e le generazioni. Le risorse dāacqua sono distribuite in modo disuguale sul pianeta.
Ma lāineguale distribuzione dellāacqua e della ricchezza finanziaria non deve significare che le persone ricche dāacqua e ricche economicamente possano farne lāuso che vogliono, come per esempio venderla (o comprarla) allāestero per guadagnarne il massimo profitto.
Inoltre, in numerose regioni del mondo lāacqua rimane una fonte di disuguaglianza fra uomini e donne, in quanto queste ultime portano il peso di lavori casalinghi che dipendono dallāacqua; anche queste ingiustizie devono essere eliminate.
4) Lāaccesso allāacqua avviene necessariamente tramite āpartnership. La āpartnershipā (cioĆØ un accordo fra tutti quelli che gestiscono e utilizzano lāacqua) ha permesso la risoluzione dei conflitti, che in certe regioni del mondo hanno avvelenato le relazioni fra paesi che sfruttano lo stesso bacino idrografico.
5) La responsabilitĆ economica per lāacqua deve essere collettiva e individuale secondo i principi di responsabilitĆ e di utilitĆ .Assicurare lāaccesso allāacqua per i bisogni vitali di ogni persona e di ogni comunitĆ umana ĆØ un obbligo per lāintera comunitĆ .