top of page

 

LA CRISI DELL'ACQUA

 

 

Oggi l'acqua viene spesso chiamata con l'espressione "oro blu".  L'acqua ĆØ sempre di meno e il suo costo tra qualche anno salirĆ  notevolmente. In molti si chiedono se sarĆ  più o meno preziosa del petrolio. E l'acqua come nuovo petrolio del ventunesimo secolo, rischia di essere venduta a barile. Ciò ĆØ dovuto principalmente alla crisi Idrica.
La crisi Idrica è lo stato temporaneo in cui in un territorio si interrompe la distribuzione di acqua. Quaranta ex capi di stato affermano che, se il mondo in cui viene gestita l'acqua non cambierà, molti paesi si troveranno a fare la guerra per essa. Però quello che preoccupa maggiormente è la mancata potabilizzazione di questo bene comune che provoca più vittime di tutte le guerre. A contribuire a questa crisi diventata ormai mondiale c'è l'aumento della popolazione, in quanto si è ipotizzato che le precipitazioni rimarranno le stesse di oggi e perciò l'acqua non basterà per tutti. Tuttavia,ci sono fattori che possono modificare questa situazione in meglio, come la conversione e il ritiulizzo dell'acqua, che hanno un forte impatto positivo sulla riduzione dei bisogni. Al contrario, l'aumento della temperatura globali può portare a gravi siccità in diverse aree. Il maggior artefice di queste crisi, però, resta l'uomo che ha distrutto metà degli ecosistemi d'acqua dolce del pianeta, comprese le falde acquifere, per espandere le aree urbane.
Per risolvere questa emergenza idrica basterebbe:
-modernizzare le infrastrutture attraverso forti investimenti
-mettere in atto un risparmio strutturale 
-chiudere il rubinetto quando ci si sta lavando o si sta lavando qualche cosa  in quanto lasciandolo aperto si consumano enormi quantitĆ  di acqua alla volta, specialmente durante la doccia dove si consiglia di preferire la doccia alla vasca: ĆØ più veloce e f risparmiare fino a 100 litri d'acqua.

bottom of page